Call for abstract B@belonline n. 10, 2023 – Pensare oltre i confini: alla ricerca di nuovi significati tra presente e futuro – Deadline: 15 Gennaio 2023

Call for abstract B@belonline n. 10, 2023

 

Philosophy across boundaries è il tema generale del 25° Congresso Mondiale di Filosofia, che si svolgerà a Roma nell’agosto del 2024 che sarà organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies con la collaborazione della Società Filosofica Italiana.

Il tema scelto interpella immediatamente la rivista B@bel che fin dalla sua nascita si è posta il fine di superare le frontiere dei saperi codificati, di decostruire divisioni consuete, scomporre rigidità precostituite.

In questo viaggio di avvicinamento al Congresso il prossimo numero della rivista B@bel – dal titolo Pensare oltre i confini: alla ricerca di nuovi significati tra presente e futuro – vuole offrire uno spazio di riflessione su un ampio tema che partendo dal contesto sociale, culturale, storico e politico presente prova a immaginare scenari futuri.

Uno spazio in cui la filosofia si incontra e si scontra con il suo altro, e si fa portatrice di un progetto di interdisciplinarietà, di epistemologia aperta, in senso pregnante; un programma di ricerca che non significa svalutazione di alcun sapere, né la propria assolutizzazione, né porre aprioristiche chiusure, e neppure perseguire un sincretismo di comodo. Al contrario – partendo dalla plurivocità e multivocità insita nel reale stesso – vuole essere ascolto e attenzione alle logiche diverse presenti nelle molte esperienze conoscitive.

In questa prospettiva il confine non assume la funzione di limite, ma quella di nuovo orizzonte, di spazio permeabile, di passaggi decisivi del nostro presente e di quelli che apriranno al nostro futuro.

La filosofia in questo modo può collocarsi al centro di una riflessione globale sulle prospettive culturali, sociali ed economiche del mondo contemporaneo, e offrirsi come modello di dialogo e di confronto per ripensare le categorie di comprensione della realtà, ma soprattutto come potente strumento di pensiero per progettare il futuro.

 

Si invitano studiosi/e, ricercatori/trici a inviare un abstract di non più 700 parole corredato di 5 parole chiave entro il 15 Gennaio 2023.
Ambiti di ricerca accettati: Estetica, Etica, Politica e Diritti, Analisi Sociale, Antropologia, Filosofie Femministe, Filosofia Analitica, Intelligenza Artificiale, Filosofia della Mente, Ermeneutica, Fenomenologia, Sostenibilità e Ambiente, Didattica della Filosofia.

Il documento, rigorosamente in formato *word o *pdf , deve recare oltre al nome cognome dell’autore, anche l’eventuale istituto di appartenenza, e l’indirizzo email.
Entro il 10 febbraio 2023 verrà data comunicazione degli abstract accettati.
Il testo definitivo dovrà essere inviato entro il 30 maggio 2023.

Per info scrivere a: babelprint@uniroma3.it

 

 

 

 

 

 

Call for abstract B@belonline n. 10, 2023

 

Philosophy across boundaries is the overall theme of the 25th World Congress of Philosophy to be held in Rome in August 2024, to be organized by the International Federation of Philosophical Societies with the collaboration of the Italian Philosophical Society.

The theme immediately challenges the journal B@belonline, which since its beginnings has set out to overcome the boundaries of codified knowledge, to deconstruct conventional divisions, to break down pre-constituted rigidities.

In this journey leading up to the Congress, the next issue of B@belonline – entitled Thinking beyond boundaries: in search of new meanings between present and future – aims to offer a space for thinking on a broad theme that, starting from the current social, cultural, historical and political context, tries to imagine future scenarios.

A space in which philosophy meets and collides with other areas of knowledge, and embraces a project of interdisciplinary, of open epistemology, in a meaningful sense; a research manifesto that does not mean devaluing any knowledge, nor its own absolutism, nor does it mean placing a priori closures, nor pursuing a syncretism of convenience. On the contrary – starting from the plurivocity and multivocity inherent reality itself – it wants to focus to the different logics present in many cognitive experiences.

In this perspective, border does not play the role of limit, but that of new horizon, permeable space, decisive passages in our present that will open up our future.

Philosophy in this way can place itself at the centre of a global reflection on the cultural, social and economic issues of contemporary world, offering itself as a model of dialogue and exchange, to rethink the categories of the understanding of reality, but above all as a powerful tool of thought to design the future.

 

Scholars and researchers are invited to submit an abstract of no more than 700 words with 5 keywords by 15 January 2023.
Eligible research fields: Aesthetics, Ethics, Politics and Rights, Social Analysis, Anthropology, Feminist Philosophies, Analytical Philosophy, Artificial Intelligence, Philosophy of Mind, Hermeneutics, Phenomenology, Sustainability and Environment, Teaching Philosophy.

The document, strictly in *word or *pdf format, should include author’s first name and surname, University or institute, if any, and email.
Notification of accepted abstracts will be given by 10th February 2023.
The final text is due by 30th May 2023.

For info write to: babelprint@uniroma3.it