GIOB

GIOB

Gender Interuniversity Observatory

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CURRICULUM DEL GIO
  • ATTIVITÀ
    • NEWSLETTER
  • SEGNALAZIONI
  • ADERISCI AL GIO
  • SITI DI GENERE
  • DOCUMENTI
  • ARCHIVIO
contatti@giobs.info
GIOB

GIOB

Gender Interuniversity Observatory

Social Media
MAIL contatti@giobs.info
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CURRICULUM DEL GIO
  • ATTIVITÀ
    • NEWSLETTER
  • SEGNALAZIONI
  • ADERISCI AL GIO
  • SITI DI GENERE
  • DOCUMENTI
  • ARCHIVIO

parlamento europeo

HOME SEGNALAZIONI

MARATONA PER L’EUROPA, IL GENDER TOUR EUROPEO FIRMATO STATI GENERALI DELLE DONNE E ALLEANZA DELLE DONNE

Link al video integrale della maratona su Youtube, i ringraziamenti di Isa Maggi e la rassegna stampa:

+ LEGGI TUTTO
  • 16 Febbraio 2021
HOME SEGNALAZIONI

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA RISOLUZIONE SULLA PARITÀ DI GENERE

L’obiettivo di EWA: creare un consiglio gender equality all’interno dell’Unione.
Fonte: Notizie.it/politica

+ LEGGI TUTTO

ADERISCI AL GIO

VAI AL MODULO

CERCA NEL SITO

NUOVI ARTICOLI

  • DONNE, VINO, AMBIENTE. L’IMPEGNO DELLE DONNE DEL VINO, FRA ECOSOSTENIBILITÀ E SOLIDARIETÀ FEMMINILE 8 Marzo 2021
  • MARATONA PER L’EUROPA, IL GENDER TOUR EUROPEO FIRMATO STATI GENERALI DELLE DONNE E ALLEANZA DELLE DONNE 5 Marzo 2021
  • LE VISIONARIE DELL’INFORMATICA, ADA BYRON E LE ALTRE. SEMINARIO ONLINE 4 Marzo 2021
  • COGNOME MATERNO, NUOVA ORDINANZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 3 Marzo 2021
  • NEWSLETTER N. 66 DEL 2021 2 Marzo 2021

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003
    Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/03 si informa che i dati personali raccolti sono trattati allo scopo di gestire l’adesione all’Osservatorio Interuniversitario sugli studi di genere, parità e pari opportunità. In conferimento dei dati anagrafici è necessario ed il loro eventuale rifiuto impedisce l’adesione. I dati sono conservati su supporto informatico. I dati non sono comunicati a terzi. Si rammenta che ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. 196/03, l’interessato ha diritto di avere conferma dell’esistenza di dati che lo riguardano, di rettificarli o aggiornarli, di cancellarli o di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento(per esercitare i propri diritti il proprietario dei dati può indirizzare una email all’Osservatorio (contatti@giobs.info). Titolare dei trattamenti è la Prof. Francesca Brezzi

    MANIFESTAZIONE DEL CONSENSO, AI SENSI DELL’ ART. 23 DEL D.LGS. N° 196/2003.

    HO LETTO E ACCETTO

    ARGOMENTI

    annalisa ramundo (1) Antonella Anselmo (1) Christian Pagliariccio (1) Cinzia Leone (1) Claudia Segre (1) claudia villante (1) CONVEGNI (5) convenzione di istanbul (11) corso di formazione sulla violenza (1) COVID (1) Dal mondo (3) Daniela Belliti (1) DICULTHER (2) DIRITTI (3) Donatella Conzatti (1) Elisabetta Strickland (4) Flavia Bustreo (1) Flavia Marzano (2) francesca brezzi (2) GENDER GAP (1) Gilda Gallerati (1) giovanna covi (1) giulia giornaliste (1) Isa Maggi (4) Kenya (1) laura moschini (5) Laura Pomicino (1) LETTURE (1) Maria Concetta Cassata (1) Mariella Nocenzi (1) Marilisa D’Amico (1) Marisa Ferrari Occhionero (1) Minella Chilà (1) Noi Rete Donne (2) ornella urpis (1) panchine rosse (10) parlamento europeo (2) POLITICA (1) Sandro Raimondi (1) stati generali delle donne (12) STEM (1) stereotipo culturale (2) UNIRE (7) Valeria Fedeli (1) violenza di genere (1)

    GIO – GENDER INTERUNIVERSITY OBSERVATORY

    L’Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, Parità e Pari Opportunità nasce con l’obiettivo di contribuire ad una maggiore diffusione e comunicazione delle iniziative intraprese nei diversi contesti universitari e istituzionali sugli studi e alle ricerche sulle problematiche di genere, su parità e pari opportunità, collaborando con ogni iniziativa, anche intrapresa nel mondo associativo, tesa alla sensibilizzazione sulle pari opportunità, specie fra le nuove generazioni con le quali ha un rapporto privilegiato collegato alla sua funzione formativa. Ne fanno parte Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tre e Università degli Studi del Foro Italico (successivamente ritiratasi).
    Dal 2017 il GIO fa parte dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio e la promozione delle iniziative in ambito educativo e formativo sui temi della parità tra i sessi e della violenza contro le donne, istituito dalla DG studente, Integrazione, Partecipazione.

    NUOVI ARTICOLI

    • DONNE, VINO, AMBIENTE. L’IMPEGNO DELLE DONNE DEL VINO, FRA ECOSOSTENIBILITÀ E SOLIDARIETÀ FEMMINILE
    • MARATONA PER L’EUROPA, IL GENDER TOUR EUROPEO FIRMATO STATI GENERALI DELLE DONNE E ALLEANZA DELLE DONNE
    • LE VISIONARIE DELL’INFORMATICA, ADA BYRON E LE ALTRE. SEMINARIO ONLINE
    • COGNOME MATERNO, NUOVA ORDINANZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
    • NEWSLETTER N. 66 DEL 2021
    • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA RISOLUZIONE SULLA PARITÀ DI GENERE
    • L’APPELLO DI NOI RETE DONNE AL MINISTRO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MANFREDI
    • NEWSLETTER N. 65 DEL 2021
    • MOBILITAZIONE SOLIDALE PER VILLA GAIA, DOVE LE DONNE POSSONO RINASCERE DOPO UNA VIOLENZA
    • UNA STANZA TUTTA PER NOI, DONNE DA RISCOPRIRE. SEMINARIO SU ZOOM IL 27 GENNAIO
    • NEWSLETTER N. 64 DEL 2021
    • IN RICORDO DI URSULA HIRSCHMANN, 8 GENNAIO ORE 17 SU ZOOM

    PROGETTO UNIRE

    Il progetto UNIRE ha come obiettivo la creazione ed il rafforzamento di un “Network accademico” al fine di svolgere attività di studio, formazione, ricerca, raccolta dati, attività di “Terza missione” e proposta di buone pratiche in attuazione della Convenzione di Istanbul.

    PROGETTO UNIRE

    GIOB - Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, Parità e Pari Opportunità
    Sapienza Università di Roma | Università di Roma Tor Vergata | Università di Roma Tre
    PRIVACY POLICY