GIOB

GIOB

Gender Interuniversity Observatory

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CURRICULUM DEL GIO
  • ATTIVITÀ
    • NEWSLETTER
  • SEGNALAZIONI
  • ADERISCI AL GIO
  • SITI DI GENERE
  • DOCUMENTI
  • ARCHIVIO
contatti@giobs.info
GIOB

GIOB

Gender Interuniversity Observatory

Social Media
MAIL contatti@giobs.info
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • CURRICULUM DEL GIO
  • ATTIVITÀ
    • NEWSLETTER
  • SEGNALAZIONI
  • ADERISCI AL GIO
  • SITI DI GENERE
  • DOCUMENTI
  • ARCHIVIO
ATTIVITÀ HOME SEGNALAZIONI
Misuriamo insieme la parità di genere nel Pnrr: l’Osservatorio donne 4.0 – Martedì 11 Ottobre 2022 h. 16:00-18:00

 

 

 

 

 

 

Per il Gio parteciperà Laura Moschini affrontando il tema delle Culture Digitali.
...

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ HOME SEGNALAZIONI
Webinar #48 – 7 ottobre 2022 – Presentazione e avvio della programmazione delle attività DiCultHer per l’a.s. 2022-23. Ore 15,30-18,00

 

 

 

 

 

 

Il webinar, previsto dalle ore 15:30 alle ore 18:00, sarà introdotto e contestualizzat...

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ HOME SEGNALAZIONI
Convegno Internazionale Genere e Generi + LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ HOME SEGNALAZIONI
Grazia Deledda a Roma + LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ HOME SEGNALAZIONI
COSA VOGLIAMO – Decalogo Ecofemminista per un Buon Governo

 

https://www.lauracima.it/

 

 

Laura Moschini del GIO ha partecipato alla stesura del documento.

 

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ HOME SEGNALAZIONI
GIO e inaugurazione Villa Gaia 2 e 3 Luglio 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

VI ASPETTIAMO A VILLA GAIA IL 2 LUGLIO ALLE ORE 11
INAUGURAZIONE ...

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ HOME SEGNALAZIONI
BANDO COOPSTARTUPHER 2022

 

 

 

 

 

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ HOME SEGNALAZIONI
PRESENTAZIONE BANDO COOPSTARTUPHER 19/04/2022 https://www.giobs.info/wp-content/uploads/2022/04/BandoCoopstartupHER_Prorogato.pdf

 

 

 

+ LEGGI TUTTO
HOME SEGNALAZIONI
COGNOME MATERNO, NUOVA ORDINANZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

La Corte riserva a sé la questione di legittimità costituzionale dell’imposizione del cognome paterno ai figli.
Fonte: Corriere.it, dall’articolo di Valeria Palumbo

+ LEGGI TUTTO
  • 27 Luglio 2020
SEGNALAZIONI

MALALA SI LAUREA!

Fonte: Fanpage

+ LEGGI TUTTO
  • 24 Luglio 2020
LIBRI

DONNE CHE SCRIVONO: UN’ALTRA INGLESE SU CUI RIFLETTERE

Libri: Il capofamiglia di Ivy Compton-Burnett (Fazi)

+ LEGGI TUTTO
  • 24 Luglio 2020
SEGNALAZIONI

UNA DONNA NOBEL PER L’ECONOMIA DICE LA SUA SULL’EMERGENZA DEL MOMENTO

Fonte: La Repubblica

+ LEGGI TUTTO
  • 24 Luglio 2020
ATTIVITÀ

WEBINAR VIOLENZA DI GENERE: COSA È CAMBIATO?

Data: 9 luglio dalle 15.30 alle 18

+ LEGGI TUTTO
  • 24 Luglio 2020
SEGNALAZIONI

UN PROGETTO PILOTA PER ORIENTARE LE RAGAZZE VERSO LE STEM

Fonte: Il Messaggero

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ NEWSLETTER

NEWSLETTER N. 58 DEL 2020

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ NEWSLETTER

NEWSLETTER N. 57 DEL 2020

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ NEWSLETTER

NEWSLETTER N. 56 DEL 2020

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ NEWSLETTER

NEWSLETTER N. 55 DEL 2020

+ LEGGI TUTTO
ATTIVITÀ NEWSLETTER

NEWSLETTER N. 54 DEL 2020

+ LEGGI TUTTO

Navigazione articoli

Previous Page 1 … Page 8 Page 9

GIO – GENDER INTERUNIVERSITY OBSERVATORY

L’Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, Parità e Pari Opportunità nasce con l’obiettivo di contribuire ad una maggiore diffusione e comunicazione delle iniziative intraprese nei diversi contesti universitari e istituzionali sugli studi e alle ricerche sulle problematiche di genere, su parità e pari opportunità, collaborando con ogni iniziativa, anche intrapresa nel mondo associativo, tesa alla sensibilizzazione sulle pari opportunità, specie fra le nuove generazioni con le quali ha un rapporto privilegiato collegato alla sua funzione formativa. Ne fanno parte Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tre e Università degli Studi del Foro Italico (successivamente ritiratasi).
Dal 2017 il GIO fa parte dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio e la promozione delle iniziative in ambito educativo e formativo sui temi della parità tra i sessi e della violenza contro le donne, istituito dalla DG studente, Integrazione, Partecipazione.

NUOVI ARTICOLI

  • NEWSLETTER N. 88 del 2023
  • 8 Marzo 2023 Giornata Internazionale della Donna
  • NEWSLETTER N. 87 DEL 2023
  • NEWSLETTER N. 84 DEL 2022
  • Addio alla Professoressa Biancamaria Tedeschini Lalli, la prima rettrice universitaria nella storia italiana
  • In Cammino Verso la Parità – 23 Novembre 2023, ore 11.30-14.30 – Sala Mechelli, Consiglio Regionale del Lazio
  • Call for abstract B@belonline n. 10, 2023 – Pensare oltre i confini: alla ricerca di nuovi significati tra presente e futuro – Deadline: 15 Gennaio 2023
  • Agenda ONU 2030: le donne possono guidare il cambiamento – Corso di formazione di Stampa Romana e Ordine dei Giornalisti – 14 Novembre 10.00 / 14.00
  • NEWSLETTER N. 83 DEL 2022
  • Webinar #51 – 4 Novembre 2022 – A Scuola di Genere: Educare alla Parità e alla non violenza – 15:30-18:00
  • NEWSLETTER N. 82 DEL 2022
  • Misuriamo insieme la parità di genere nel Pnrr: l’Osservatorio donne 4.0 – Martedì 11 Ottobre 2022 h. 16:00-18:00

PROGETTO UNIRE

Il progetto UNIRE ha come obiettivo la creazione ed il rafforzamento di un “Network accademico” al fine di svolgere attività di studio, formazione, ricerca, raccolta dati, attività di “Terza missione” e proposta di buone pratiche in attuazione della Convenzione di Istanbul.

PROGETTO UNIRE

GIOB - Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, Parità e Pari Opportunità
Sapienza Università di Roma | Università di Roma Tor Vergata | Università di Roma Tre
PRIVACY POLICY